michele casella

Diario minimo

Onnipotenza odontoiatrica

Oggi seduta dentistica. Ad una certa età i denti si frantumano come bom bom zuccherosi. Sdraiato sul lettino mentre il mio amico strappadenti mi invadeva la bocca con le sue agili mani, pensavo a come sia semplice e repentino trovarsi fragili e deboli. Tra aspiratori e raschiatoi metallici ho cominciato a focalizzare che forza e debolezza non sono cose che esistono di per sé, ma esistono per l’assoluta mancanza di una rispetto l’altra. E da questa semplice considerazione si arriva subito alla conclusione che tutti siamo potenzialmente ed irrimediabilmente deboli. Senza accorgersene. Senza preavviso. Come una carie che fa il suo lavoro sigillata da un’otturazione. Un mattino, bevi il caffè, si sbriciola in bocca un dente e scopri un canyon. E fa molto male. Da uomo che non deve chiedere mai a vittima del dolore perforante, da forte a sofferente, da indipendente a debole. E lui, l’odontoiatra, può salvarti con la sua forza. Non credo sia stata l’anestesia a farmi vaneggiare col pensiero. Ma lo sguardo in un quadro, del protagonista, il cavadenti, mi è fisso nella mente: uno sguardo delirante, di potenza pura. E il poveraccio dolente, succube, debole, trepidante, inerme, quasi a supplicare. L’incrocio dei loro sguardi da la misura del rapporto tra la potenza e la debolezza. Il Cavadenti, di Gerrit Van Honthorst

IMG_2624.JPG

Jazz e salsiccia

Capita che ogni tanto si venga travolti da una serata piacevole, perché non catalogabile. Una serata da cui non ti attendi nulla e godi di ogni rivolo di sanguigna leggerezza, che spesso si concentra nei bicchieri lubrificati dal vino. Come questa sera. Simposio casereccio, con concorso gastronomico in salsa jazz. Bello. Tante facce sorridenti, con sincerità o finzione che viene dal buon cuore o dalla buona educazione. Ma il jazz… Con il suo febbricitante battito stridulo. Jazz e risotto, cornetta e salsiccia. Ci sono livelli alti e bassi in ogni cosa: nella letteratura, nella musica, nel teatro. Non si tratta di qualità ma di tonalità, di atmosfere. Tutte portano un carico di suggestioni. Manzoni o Garcia Marquez, Cervantes o Leopardi, Fitzgerald o Joyce …? Tutto, ma con vini diversi. E con il jazz, in questa cena da inizio millennio, che consorzia una brigata di umanità varia. Il jazz, acre come la cipolla sulla quale si stende la carne e si sublima il maiale. Il jazz pastoso, come il riso mantecato, gaudente e spossato nel grana padano. Il jazz speziato come la cannella, che pizzica e ti scarica nella lingua un eco africano. Trascinante come l’invenzione e l’improvvisazione, come il pesto del suino che riconduce tutto a sé. Il jazz acuto come i profumi spessi e corposi della cucina veneta. Profumato come il Valpolicella, delicato come il Soave, robusto come il Recioto, frizzante come un prosecco gelato.
Il jazz è vivo, come il maiale, come il riso, come le ruvidità del sangue, dell’ebbrezza, dell’eccesso. A questa serata e alla fantastica orchestra Gabriele Bolcato Quartet, un’opera dal sapore forte, come la salsiccia che fa l’amore con il riso.
Giancarlo Cazzaniga, Suonatori di Jazz

IMG_1243.JPG