La differenza tra sesso a pagamento e il sesso che “appaga”
di michelecasella
Gentili amici oggi affrontiamo un argomento delicato. Non perché tocchi le parti più intime della nostra persona , ma per alcuni retaggi di una cultura maschilistica e banale che difficilmente si debellano. Da giorni si parla sui media della questione prostituzione. La sequenza dei titoli, che fanno emergere chiaramente come si vuole presentare il problema alla massa, dà un messaggio che è come al solito estremamente riduttivo: ripulire le strade, aprire i quartieri a luci rosse, legalizzare la prostituzione per annientare il racket. Ogni tanto si lambisce il tema della schiavitù senza troppa foga. Si sa, concentrarsi troppo sull’umano, al giorno d’oggi, potrebbe distogliere dalle cose veramente importanti. Provo a proporre ora una mia particolare prospettiva nell’affrontare il problema. Lo faccio partendo dal sesso e concludendo sempre con lui, cioè il sesso. La sessualità è l’esperienza magnifica e fondamentale che vive un uomo e un donna tra diversità e complementarietà. Quindi nessuna esternazione moralistica sulla continenza come unica via virtuosa. Chi propone l’astinenza lo fa non perché abbia timore della potenza vitale della sessualità ( almeno me lo auguro ), ma perchè ne conosce l’importanza e quindi la necessità che essa si esprima pienamente nella relazione. L’amore tra uomo e donna non può ridursi ad un evento meccanico, cioè all’incontro genitale. La relazione sessuale ha bisogno, per esprimersi, della donazione totale, della conoscenza che parte dall’attesa dell’altro, della conoscenza profonda che accetta il dialogo come arricchimento reciproco e non cerca esclusivamente la soddisfazione personale. Solo così il piacere è totale, rigenerativo e fecondo, sia in senso procreativo che in senso unitivo. Fatto la premessa parliamo del sesso legato alla prostituzione. Alcuni affermano che il sesso a pagamento è l’incontro tra la libertà di una donna di disporre del proprio corpo e della libertà del maschio di “comprare” quel corpo per un momento. Affermazione che commercialmente non ha nulla di sbagliato. Umanamente però va a demolire tutta la ricchezza coniugale e quindi va a privare la società del bene e dei doni che la coniugalità può garantire. Se la sessualità diventa l’incontro tra due bisogni fisici, la relazione può andare a ”a farsi fottere”( per restare in tema ). Ma siamo certi che si tratti dell’unione tra due libertà oppure si tratta dell’incontro tra due schiavitù? Sì, proprio così, due schiavitù: la schiavitù del maschio verso il proprio pene e nei confronti della propria incapacità a conquistare una donna con il proprio mettersi in gioco e la schiavitù di una donna che è stata resa prostituta dalla propria storia e dagli uomini che ha incontrato. Dunque, la mia posizione è netta. Il commercio di sesso ( la prostituzione ) è l’incontro tra due schiavitù. Mi si può dire che comunque è un fatto personale riconducibile alla libertà individuale. Va bene, lo posso accettare. Ma se nel caso delle donne non ci fosse una libera scelta? Se ci fosse la costrizione, la schiavitù, la vendita, in poche parole il commercio di carne umana? In questo caso cosa si fa? Per garantire la soddisfazione del mercato degli istinti maschili siamo disposti a permettere la schiavitù? Su questa domanda ci giochiamo la nostra civiltà. Se non si può garantire in assoluto che nessuna donna verrà schiavizzata ed usata come un oggetto per la soddisfazione dei maschi, penso che il problema della riapertura delle case chiuse sia già risolto. Le case che sono state chiuse per civiltà, per civiltà chiuse devono rimanere. E ai maschi che non vogliono e non sanno conquistare una donna corteggiandola e si riducono a comprarne il corpo, consiglio i vecchi metodi dell’autoerotismo, gratuiti, indolore e senza complicazioni sociali. A chi in assoluto non è d’accordo a tutto quello scritto sino a questo punto, faccio un’altra osservazione. Se le donne che si autodeterminano, facendo una scelta professionale chiara, cioè quella dell’operatrice del sesso, lo hanno sempre fatto e lo faranno ancora, nella propria casa gestendo in proprio la propria impresa, perchè c’è bisogno di istituzionalizzare la prostituzione come servizio alla collettività? Qui tocchiamo un ‘altro punto, forse il più delicato e dal mio punto di vista, il più trainante: il mercato. Esattamente. È un problema di mercato. Infatti le escort, le prostitute di classe, che lavorano in proprio, quelle brave e pulite, sono giustamente care. Dico giustamente “care”, perché in un’economia di mercato la qualità si paga. Quindi tutta la questione la possiamo ricondurre a questo. Potrà sembrare un atto eccessivo di semplificazione, una forzatura. Ma credo che sia una prospettiva mai sufficientemente presa in considerazione quella del mercato. Dunque facciamo un paragone facendo un parallelismo, mettendo una accanto all’altra la carne e la prostituzione: abbiamo le gastronomie di pregio, la grande distribuzione e i discount. Ma se i consumatori possono accedere alla carne spendendo comunque meno chi ci garantisce che non venga fatto? E su questo ci giochiamo la nostra civiltà, perché non è un problema di morale e di ordine pubblico, ma umanitario. Chi riuscirà a garantire che nessuna donna verrà venduta e consumata come carne, con la violenza e la costrizione, questo qualcuno potrà parlare della possibilità per un uomo ed una donna di incontrarsi intimamente su corrispettivo. Rimane da affrontare con i legislatori il problema dei consumatori. La prostituzione è l’unica piaga sociale in cui il consumatore e quindi colui che alimenta il mercato, non viene perseguito. È più semplice perseguire un tossico o un ubriacone. La persona distinta che ogni tanto consuma per divagare è meglio lasciarla stare. Sono affari suoi, si dice. E in più è un elettore se non un legislatore. È tra lupi non ci scanna mai. Il sesso a pagamento, non appaga la persona in cerca d’amore, ma paga chi ha in mano il mercato e molto bene.
Vi consiglio un film “Via da Las Vegas”. Non servono commenti. Alla prossima
![]() |
La locandina del film |
…ma non sei candidato con la lista dei bunga bunga???…
Caro Anonimo
per il bunga bunga mi auguro che chi ha commesso dei reati ne risponda. Silvio in questa discorso non c'entra. Non mi sembra di averlo visto in giro. In ballo c'è la mia persona. Ti confido una cosa: Giovanni Miozzi nel farmi la proposta di candidarmi non mi ha chiesto nessuna tessera in cambio … questo l'ho apprezzato molto. Se fosse stato il contrario ti assicuro che avrei continuato la mia strada. Visto il tono dell'intervento ti propongo una cosa: facciamo delle proposte “per” e non “contro”. Facciamolo insieme. Ne avremo tutti un vantaggio. Grazie